Una grande novità: quest’anno la Scuola di Computer Grafica e…
		
	AI, Beni Culturali, Arte e Scienza – 21 febbraio 2025

Si è tenuto il 21 febbraio scorso il quinto workshop dedicato ad AI, Beni Culturali, Arte che, a partire da quest’anno, ha deciso di allargare i suoi interessi anche alla Scienza.
La giornata si è divisa tra una riflessione su cosa sia una AI factory, vista dalla prospettiva di alcune realtà che potrebbero trarne vantaggio, ed AI e paesaggio, inteso in senso molto ampio.
Per chi non fosse riuscito a seguire l’evento in diretta, o desidera rivedere i vari interventi, a questo LINK può trovare lo streaming della giornata.
Questo, invece, il programma della giornata:
AI factory – prospettive
- Sanzio Bassini – Cineca – Direttore Dipartimento HPC
- Marina Silverii – ART-ER – Direttrice operativa
- Marta Carboni – IFAB – Head of Innovation & Business Development
- Roberto Navigli – Università La Sapienza – Professore ordinario, Dipartimento di
 Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (da remoto)
- Anna Elisabetta Ziri – PwC Italia – Director Digital Innovation | AI Center of Excellence
 AI Factory e le aziende
- Michele Munafò – ISPRA – Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale
 ambientale
 I dati ISPRA e SNPA per il monitoraggio del territorio e del paesaggio
 AI e paesaggio
 Alberto Salarelli – UNIPR – Professore associato, Dipartimento di Discipline Umanistiche,
 Sociali e delle Imprese Culturali
 Francesca Zanella – UNIMORE – Professore associato, Dipartimento di Ingegneria “Enzo
 Ferrari”
- Nadia Mucci – ISPRA – Responsabile dell’area per la genetica della conservazione
 Intelligenza Artificiale a supporto della Natura e della Biodiversità: un’alleanza per
 conoscere, comprendere e proteggere
- Paolo Berti – Università Ca’ Foscari – Docente presso il Dipartimento di Studi umanistici
 Intelligenze ambientali e arti della geolocalizzazione
- Stefania De Vincentis – Università Ca’ Foscari – Professore associato presso il
 Dipartimento di Studi umanistici
 Panorami per la museografia digitale: tecnologie, linguaggi e sperimentazioni in corso
- Ludovico Rella – Università di Durham – Postdoctoral Research Associate in the
 Department of Geography (da remoto)
 Fra benefici futuri e rischi presenti: Semiconduttori, Intelligenza Artificiale, e impatto
 ambientale
Il prossimo appuntamento sarà a novembre ed in trasferta a Matera!
Continuate a seguirci per saperne di più.

 
											 
											