Dissemination

Pubblicati gli atti del Workshop “AI e Beni Culturali. Tra ricerca e creatività”

Pubblicati gli atti del Workshop “AI e Beni Culturali. Tra ricerca e creatività”

E, finalmente, ecco a voi gli atti del primo workshop organizzato da Visit Lab il 20 gennaio scorso sul tema intelligenza artificiale, Beni Culturali e arte. Sommario di ciò che troverete nel volume: Foreword p. 7 Francesco UbertiniIntroduction – The Greatest Enemy of Knowledge p. 9 Pierdomenico MemeoTHE INTEGRATION OF…
Sebastien, perché noi amiamo le mucche

Sebastien, perché noi amiamo le mucche

Il cambiamento climatico ha conseguenze su tutto il pianeta e, naturalmente, anche sull’allevamento del bestiame. Il progetto europeo Sebastien ha come obbiettivo proprio quello di fornire soluzioni avanzate per migliorare il benessere animale attraverso una piattaforma web di strumenti e servizi. Dati geospaziali, meteorologici, di osservazione della terra e ambientali,…
“Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach”, un congresso di cui si sentiva la mancanza

“Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach”, un congresso di cui si sentiva la mancanza

Dal 28 novembre al 2 dicembre si è tenuto a Palermo il congresso Virtual Reality and Augmented Reality for Science, Education and Outreach organizzato da INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con le altre sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte…
18a Scuola di Computer Grafica per i Beni Culturali

18a Scuola di Computer Grafica per i Beni Culturali

La Scuola di Computer Grafica per i Beni Culturali, giunta quest’anno alla 18a edizione, ci regala sempre tante soddisfazioni grazie alla partecipazione di studenti entusiasti. Quest’anno abbiamo avuto come ospiti Bruno Fanini, CNR ISPC di Roma, che ci ha parlato di ATON, il framework open source per navigare online spazi…
La Notte dei Ricercatori, per chi l’avesse persa

La Notte dei Ricercatori, per chi l’avesse persa

Per chi non fosse riuscito ad assistere all’evento on-line del VisitLab per la Notte Europea dei Ricercatori 2021, abbiamo ora disponibili le registrazioni della serata. Potete così seguire la chiacchierata tra Pierdomenico Memeo e Giannandrea Inchingolo sul tema della visualizzazione scientifica che sfocia nell’esperienza artistica. Oppure seguire il sorprendente approfondimento…
E’ uscito il Report HPC 2020-2021!

E’ uscito il Report HPC 2020-2021!

E’ disponibile il nuovo Report HPC. Astrofisica, chimica, meteorologia, quantum, intelligenza artificiale e chi più ne ha più ne metta! Ma anche i fantasmagorici progetti sviluppati presso il VisitLab. Nell’edizione di quest’anno potete trovare come sempre numerose nostre realizzazioni, tra cui: Into the (un)known – Fiber of the universe a…