Anche quest’anno ci troverete nel cortile di Palazzo d’Accursio a…
Ati e la paleodieta mediterranea
Ati non riesce a stare ferma un attimo e, senza che quasi ce ne accorgessimo, l’anno scorso ha girato un nuovo corto didattico: Ati e la paleodieta mediterranea.

Il progetto
Questa volta ci racconta di come gli studiosi riescano a capire cosa mangiassero i nostri antenati, in particolare i parenti etruschi della nostra Ati.

Il corto è stato realizzato da un’idea dell’archeologo Lorenzo Zamboni per conto dell’Università di Milano-Bicocca.
Le Location
Abbiamo girato in un laboratorio dell’Università di Bologna.

In uno scavo archeologico nell’area di Comacchio (S. Maria in Padovetere).

E presso l’Istituto alberghiero Orio Vergani di Ferrara.

Il Team
Anche questa volta abbiamo utilizzato computer grafica e riprese dal vivo, lavorando insieme agli amici di Parrot Films

Ati, naturalmente, è stata sempre disponibile e professionale, anche grazie al lavoro del bravissimo animatore Gianpaolo Fragale.

Cosa ne pensate, riuscirà a soppiantare Alberto Angela nel cuore degli italiani?
