Il 10 maggio Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove…
Tübke Monumental a Lipsia
Dall’11 marzo al 31 dicembre 2022 avete un motivo in più per andare a visitare Lipsia. Presso il Kunstkraftwerk potrete assistere all’installazione immersiva The Great Circle, parte del progetto Tübke Monumental.

Dedicata al gigantesco dipinto panoramico Frühbürgerliche Revolution in Deutschland del pittore tedesco Werner Tübke, l’installazione in WallMapping a 360° è stata realizzata a partire da un’acquisizione in Gigapixel dell’opera (eseguita da Centrica, Firenze). Il dipinto misura 123 metri di circonferenza per 14 di altezza e contiene oltre 3000 figure che illustrano un racconto che si articola su 75 momenti chiave.

Sotto la guida artistica di Franz Fischnaller, abbiamo avuto la fortuna di collaborare alla produzione e arricchirla con le nostre competenze. Una delle sfide affrontate, per esempio, è stata la gestione dello spazio espositivo del Kunstkraftwerk, che è dotato di un sistema “watchout” di wallmapping con 25 proiettori per una superficie proiettata di circa 1200 metri quadrati ed una risoluzione del video per le pareti di 18000 x 2020 pixel. Per questo motivo è stata approntata una filiera apposita di rendering e video, via via riuniti e nuovamente suddivisi sulla base delle pareti e dei proiettori.

Una volta lavorato alla sceneggiatura e alla realizzazione dello storyboard 3D, è stato necessario ritagliare oltre 250 tra figure e gruppi di figure, che sarebbero stati usati nelle 12 scene individuate.

Ma il lavoro più entusiasmante è stato fatto come sempre con Blender, usando Eevee come rendering engine e sfruttando tanti altri strumenti come fracture tool, flow simulations tool, dynamic paint, volume rendering, particles effect, geometry nodes, grease pencil e flow maps.

In questo estratto dal making of potete ascoltare alcune spiegazioni e vedere qualche scena tratta dall’installazione.
Se vi dovesse capitare di visitare l’installazione non mancate di raccontarci la vostra esperienza!